Protezione e opportunità: un nuovo tipo di investimento che trasforma il rischio in potenziale
Hai mai sognato di avere una “cassaforte magica” per i tuoi risparmi? Un investimento che protegge ogni singolo euro mentre ti offre la possibilità di
CONSULENZA FINANZIARIA ETICA PER LA PROTEZIONE E
CRESCITA DEL TUO PATRIMONIO
Disclaimer: Tutti i contenuti presenti nel sito e in particolare negli articoli contenuti in questa sezione non intendono costituire in alcun modo suggerimenti o sollecitazioni del pubblico risparmio e non intendono promuovere alcuna forma di investimento o speculazione. Tutto quello qui contenuto è da intendersi puramente informativo e in nessun caso il dr. Massimiliano Siviero o i propri collaboratori per la preparazione degli articoli presenti nel sito potranno mai e in nessuna forma essere ritenuti responsabili delle conseguenze derivanti dall’uso che l’utente, in totale indipendenza ed autonomia, deciderà di fare delle informazioni e dei dati ottenuti mediante la consultazione del sito o la lettura degli articoli.
Hai mai sognato di avere una “cassaforte magica” per i tuoi risparmi? Un investimento che protegge ogni singolo euro mentre ti offre la possibilità di
La polizza assicurativa a gestione separata rappresenta una soluzione efficace e sicura per il trasferimento del Trattamento di Fine Mandato (TFM) degli amministratori aziendali. Questo
È un normale pomeriggio in studio quando ricevo una cliente insieme a sua madre. La signora, sulla sessantina, si siede e mi pone subito la
La previdenza complementare è uno strumento fondamentale per garantire un tenore di vita adeguato durante il periodo della pensione, ma scegliere il fondo pensione giusto
In un mondo in cui le informazioni finanziarie sono più accessibili che mai, l’educazione finanziaria è diventata un elemento fondamentale per proteggere i propri investimenti.
Investire è un’arte che richiede conoscenza, strategia e, soprattutto, disciplina. Anche gli investitori più esperti possono commettere errori che compromettono i loro rendimenti. In questo
Introduzione In un contesto economico caratterizzato da incertezza e tassi di interesse storici bassi, la previdenza complementare rappresenta un pilastro fondamentale per la sicurezza finanziaria
Negli ultimi venti mesi, l’inflazione è stata al centro dell’attenzione per gli impatti negativi nella vita di tutti noi. Infatti, un aumento improvviso dei prezzi
IN BREVE • L’inflazione in crescita ha costretto le banche centrali ad alzare i tassi, e i titoli di Stato hanno cominciato a pagare cedole interessanti, inclusi i BTP
IN BREVE – “Fare da sé” spesso ha i suoi vantaggi: si perde meno tempo a decidere e soprattutto si evita di dover mettere in
IN BREVE • Nella vita tutto comporta una certa dose di rischio: non dobbiamo fuggirlo ma conoscerlo, metterlo in conto e gestirlo, nel lavoro così come
IN BREVE – Quando si prendono decisioni, lasciarsi guidare solo dalla memoria a breve termine non paga – L’effetto reminiscenza è una distorsione valutativa molto
La pianificazione finanziaria è un processo cruciale che aiuta le persone a raggiungere i propri obiettivi finanziari attraverso una gestione intelligente e oculata del proprio
Il 2022 si è chiuso come uno degli anni peggiori dell’ultimo secolo, mettendo a dura prova tutti gli investitori. Le cause sono molteplici e molte
Da qualche tempo a questa parte il tema centrale delle economie sviluppate è quello dell’inflazione. La più efficace medicina contro l’inflazione è l’aumento dei tassi
Un breve aggiornamento sullo stato dei mercati reali e finanziari. Le politiche monetarie e fiscali, entrambe di tipo espansivo realizzate durante l’avvento del Covid, avevano
Infodemia s. f. Circolazione di una quantità eccessiva di informazioni, talvolta non vagliate con accuratezza, che rendono difficile orientarsi su un determinato argomento per la
Tutti gli operatori sui mercati finanziari monitorano costantemente i vari indicatori economici per comprendere il contesto in cui si trovano i mercati e l’economia reale.
Uno dei suggerimenti principali su cui tutti gli operatori del settore sono d’accordo è la necessità della diversificazione di un portafoglio finanziario. Trascurando in questa sede
In queste settimane sui giornali specializzati non si parla d’altro che di INFLAZIONE. Che cos’è esattamente l’inflazione? Come impatta nelle nostre vite e nel sistema
I settori difensivi sono quei comparti che normalmente realizzano oscillazioni di prezzo più contenute rispetto al resto del mercato. Questi settori sono quelli maggiormente ambìti
Warren Buffett alla domanda sul perché sia così difficile guadagnare in borsa ama rispondere che “nessuno vuole diventare ricco lentamente e così molti diventano poveri
Nel mondo degli investimenti abbiamo un grande defunto: l’obbligazione!!! Negli anni le politiche monetarie accomodanti delle banche centrali di mezzo mondo hanno contribuito alla morte
Come possiamo definire i megatrend? Perché sono così importanti in termini di diversificazione del nostro portafoglio finanziario? Quali possono essere quelli più importanti? Partiamo dall’inizio:
Da qualche tempo si sente parlare di Gamestop e Bitcoin. L’entusiasmo e l’euforia dei mercati è ai massimi, tanto che una schiera di piccoli risparmiatori ha
Una convinzione diffusa soprattutto tra i risparmiatori italiani è che la liquidità sia un’alternativa ad investire. Nella percezione comune la liquidità è sempre stata una
Come è possibile prevedere i mercati? Come facciamo a sapere quand’è il momento giusto per investire? Purtroppo i mercati sono in larga parte imprevedibili e
Nel primo articolo di questo nuovo anno vorrei affrontare un tema molto importante per cui l’Italia, rispetto al resto della comunità europea, rappresenta ancora il
La situazione economica italiana a seguito della pandemia Covid 19 sicuramente lascerà profonde ferite nel nostro tessuto economico produttivo. A seguito dei ripetuti “lockdown” il
Investire durante i periodi di volatilità risulta essere molto difficile per gli investitori, soprattutto dal punto di vista emotivo, e può portare a scelte non
Due storie, due vite con prospettive e presupposti diversi che esprimono un po’ il “life & death” della finanza, entrambe molto significative. Nel 2014 moriva
Le case di investimento internazionali comunicano periodicamente e costantemente la situazione dei mercati finanziari e le loro prospettive. Anche i dati macroeconomici globali e dei
Anche se tutti i mercati obbligazionari e azionari sono risaliti dai minimi toccati a seguito della più repentina discesa che si sia mai verificata dal
In questo particolare, delicato, eccezionale periodo della nostra esistenza a causa del Coronavirus e a tutte le conseguenze sotto gli occhi di tutti a cui
Questo momento particolare ci dà anche il tempo per riflettere sul nostro intermediario, la qualità degli strumenti che ci propone e i relativi costi, soprattutto
Il Coronavirus sta influenzando la nostra vita oltre ogni aspettativa, stravolgendo persino le nostre più semplici e tradizionali abitudini. Quello che possiamo fare è seguire
L’incertezza e i cali sui mercati globali nell’ultima settimana di gennaio sono nati a causa della paura che il Coronavirus potesse diventare una seconda Sars
Da anni oramai in Europa siamo abituati ad avere tassi d’interesse bassissimi. Depositando soldi sul conto corrente nessuno chiede più quale sia l’interesse corrisposto, dando
I rendimenti annui delle obbligazioni governative a 10 anni dei paesi aderenti alla moneta unica dell’area Euro sono mostrati nella tabella che segue: A titolo
In questo periodo si fa un gran parlare di tassi “ultrabassi” rispetto alla storia (si veda ad esempio l’articolo su “Il Sole 24 Ore” di
Un argomento che mette tutti i gestori, consulenti, analisti, autori di testi di finanza d’accordo è la fondamentale importanza che riveste la DIVERSIFICAZIONE di un